Voci

Posso solo ringraziare il caro Dio per avermi introdotto a questo Circolo di Benedizione. Attraverso la benedizione quotidiana, al mattino e alla sera, per tutti i miei cari conoscenti, parenti e amici, la forza della benedizione in me si è manifestata sempre di più. Ho potuto sperimentarla spesso nel corso degli anni. Anche ai laici è donata la forza della benedizione da Dio. È importante anche per loro sapere che, a seconda dell’atteggiamento interiore del cuore e della loro disposizione verso l’Onnipotente, questa forza della benedizione può manifestarsi in misura maggiore o minore. Possa il Circolo di Benedizione continuare a espandersi, affinché questo dono di Dio penetri in tutti i ceti sociali in cui si trovano le persone. (Padre Chr.M., Svizzera / Aprile 1995)

Sono rimasto fedele a questo pensiero di benedizione e ho voluto dedicare alla meditazione personale i pensieri meditativi dei Direttori Spirituali. Così possiamo solo ringraziare come sacerdoti per il servizio che (Cäcilia E.  Krause) ha donato alla Chiesa e a noi sacerdoti nella Chiesa. (Don F.Sp., Arnsberg / Aprile 1995)

Il Circolo Mariano di Benedizione  ha portato molta benedizione al mondo e ha incoraggiato e formato molte persone a diventare persone benedicenti. (Padre Chr.St., Meschede / Aprile 1995)

È un pensiero consolante per me sapere di far parte di una grande schiera di benedicenti, dove la benedizione passa da uno all’altro. (M.K.)

Quando noi laici ci benediciamo a vicenda, a volte sembra quasi un miracolo quando una persona scontrosa e burbera, dopo che l’abbiamo benedetta ripetutamente per un certo periodo di tempo, improvvisamente sembra trasformata. Quanto più potrebbe allora agire la benedizione di un sacerdote. (M.S., Gossau, Svizzera / Marzo 1972)

Grazie al CMB  la benedizione è diventata una seconda natura per me e non solo a me mi fa bene. (P.L., Svizzera / Maggio 2021)

Desidero ringraziare di cuore per l’accoglienza nel CMB. Con piacere continuo a donare la benedizione ogni giorno … Alle 12 benedico inoltre tutto il mondo. (H.S., Münster / Settembre 2021)

Con grande gioia ho ricevuto di nuovo la lettera del CMB e ringrazio di cuore per i pensieri edificanti sulla benedizione. Proprio in questo periodo di crisi e nella guerra in Ucraina, le nostre preghiere di benedizione devono essere intensificate e agire in modo rappresentativo per il nostro paese e per gli ucraini. Con fiducia nella misericordia di Dio e nell’intercessione di Maria mi unisco al Circolo Mariano di Benedizione. (Suor A.F / Aprile 2022)

È molto consolante sapere come sacerdote che noi sacerdoti, che siamo legati al Circolo Mariano di Benedizione, siamo sostenuti da molte persone nelle loro preghiere. Grazie mille per i vostri sforzi e sacrifici per noi sacerdoti. Nonostante la debolezza umana il sacerdote rimane lo strumento della grazia per il popolo di Dio. È incaricato di celebrare l’Eucaristia, che è il centro della nostra vita, come ha detto Papa Benedetto XVI durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Colonia, e così ha ripreso il Concilio Vaticano II, che afferma che « il sacrificio eucaristico è la fonte e il culmine di tutta la vita cristiana ». (Abbé Claude / Aprile 2022)

Mi sono dato il compito, alla sera, quando torno dalla cappella, di andare brevemente davanti alla porta di casa e aspergere l’acqua benedetta in tutte le direzioni. In questo modo prego Gesù di benedire la nostra città, i nostri vicini, i malati, tutti quelli che hanno più bisogno della sua misericordia e coloro che fanno del bene a noi per amore del suo nome. Presso la Madre di Dio mi fermo brevemente, prendo le sue mani nelle mie e chiedo la sua benedizione. Tutti sono inclusi! (Suor Pacifica, Giappone / Novembre 2022)