Curriculum Vitae della Signora Krause
e
Sviluppo del Circolo Mariano di Benedizione
Fondatrice del CMB
Cäcilia Elisabeth Krause, nata Helmert
* 16.04.1909 a Remscheid, Germania
† 1.04.1995 a Langenbach presso Kirburg, Germania
I suoi genitori
Arnold Helmert
* 18.02.1882 a Hagen
† 10.11.1965 a Winterberg
Aenne Helmert, nata von Schledorn
* 21.07.1882 a Hagen
† 23.10.1961 a Winterberg
I suoi fratelli
Arnold e Alfons
entrambi deceduti nella Seconda Guerra Mondiale
Scuola
Scuola elementare a Remscheid e
scuola femminile presso le Ursuline a Werl
Matrimonio
Celebrazione ecclesiastica il 2.01.1929
con Heinrich Emil Hans Krause
(Ingegnere Diplomatico Navale)
* 30.10.1892, † 20.11.1946
Figli
Eva Maria * 24.12.1931, † Corpus Domini, 11.06.1936
Rolf * 15.03.1936, † 11.01.2014
Michael * 12.05.1938, † 8.04.1940
Christoph * 1941, † 2023
Joachim * 1942
Addio
L’11.06.1936, la figlia di 4 anni e mezzo, Eva Maria, muore di difterite.
L’8.04.1940, il figlio di quasi 2 anni, Michael, annega nell’Alster (affluente dell’Elba).
Il 20.11.1946, muore il marito Hans, che si era recentemente convertito alla Chiesa cattolica.
Consacrazione da Vedova
2.02.1949, Festa della Presentazione di Maria
Cäcilia Elisabeth Krause consacra la sua vita al Signore Gesù Cristo attraverso la consacrazione da vedova e promette di servire la Chiesa, qualunque cosa il Signore abbia in programma per lei.
Inizio del Circolo Mariano di Benedizione
8.12.1949, Festa dell’Immacolata Concezione
Durante la Messa solenne in onore dell’Immacolata nella Cappella di Santa Elisabetta dell’Ospedale Marianna a Werl – città di pellegrinaggio in Nordrhein-Westfalen – la Signora Krause ricevette l’ispirazione di unire tutti gli uomini in una comunità di benedizione.
Il Consigliere Spirituale Friedrich Schmidt, allora Cappellano dell’ospedale Marianna e suo confessore, sostenne subito questa idea e propose di nominare Padre Blasius Linn OFM come Direttore Spirituale.
“In collaborazione con lui la sua opera ricevette il nome di “Circolo Mariano di Benedizione”. L’obiettivo del Circolo Mariano di Benedizione era vivificare l’antico patrimonio della fede cattolica e ricordare ai sacerdoti e ai fedeli che sono consacrati e incaricati di benedire.”
(Citazione di Frau Krause, Lettera Circolare del 1989)
Il piccolo gruppo di affini aumentò nel tempo.
Lei stessa tenne conferenze e stabilì numerosi contatti.
Nel marzo 1982 il Circolo Mariano di Benedizione fu iscritto al registro delle associazioni presso il tribunale di Montabaur (Germania).
Nel settembre 1982 l’associazione acquistò una casa plurifamiliare a Leuterod (Rheinland-Pfalz), dove Cäcilia Krause risiedeva e fu allestito l’ufficio. Da lì continuò a cercare connessioni globali con vescovi, sacerdoti, religiosi e fedeli per far conoscere l’apostolato del Circolo Mariano di Benedizione.
Come centro spirituale del movimento fu aggiunta una cappella in onore di “Maria, Madre delle Grazie” alla casa – l’inaugurazione avvenne il 27.11.1984, festa della Medaglia Miracolosa. Qui presentava tutte le necessità e le preoccupazioni che le venivano affidate con grande fiducia in Gesù Cristo e nella Sua Madre Maria.
Le erano particolarmente cari i sacerdoti per i quali pregava e offriva sacrifici. Come Maria desiderava essere anche per i sacerdoti una madre. E come Maria si donava a Dio come serva. Per i suoi compiti come madre di famiglia e, in un certo senso, come madre del Circolo Mariano di Benedizione ricevette da Dio le necessarie grazie nella preghiera e dai sacramenti dell’Eucaristia e della Penitenza.
Offrì la sua malattia da cancro e le sofferenze ad essa associate per i sacerdoti.
Il sabato del Cuore di Maria, 1° aprile 1995, restituì la sua vita al Signore e Creatore dopo circa un anno di malattia.
“Egli mi ha chiamata a sé,
colui che amo di più.”